SHAOLIN BA-DUAN-JIN

Il Qi Gong degli Otto Pezzi di Broccato

Che cos’è

Il Qi Gong è una disciplina correlata al conseguimento della salute fisica, emotiva, mentale e spirituale, racchiudendo in sé un lavoro integrale per tutte le componenti dell’individuo.

È l’antica scienza che insegna a coltivare il Qi, l’energia interna del corpo.

Origini e Storia

Il Qi Gong è un metodo che fin dall’antichità più remota accompagna l’essere umano nel conseguimento e nel mantenimento della salute.

Per via dei suoi risultati e della versatilità della sua pratica, che la rende a portata di tutti, questa antica disciplina oggi richiama l’attenzione di molte persone in tutto il mondo.

Anche la classe medica ha sottoposto al suo attento sguardo i risultati di tale pratica, riscontrandone grandi benefici.

Il Qì-gōng cinese attinge da numerose fonti:

  • La Filosofia Taoista
  • I reperti archeologici della tomba di Ma-Wang-Dui
  • Il Huang-Di-Nei-Jing o “Trattato di Medicina dell’Imperatore Giallo”
  • L’Alchimia Taoista
  • La Necromanzia Taoista, che è una forma cinese di magia nera
  • Lo Sciamanesimo manciuriano
  • Il Confucianesimo
  • Il Bonismo tibetano
  • Il Buddhismo Chán, fondato da Bodhidharma al Tempio Shàolín
  • La Tradizione Popolare medica cinese, che include gli esercizi degli animali del medico Huato
  • L’arcaica ginnastica medica del Dao-Yin
  • Le Arti marziali

 

Lo Shaolin Ba-duan-jin è un’antico Qi Gong praticato dai monaci Shaolin.

Si tratta di una sequenza di otto esercizi che risale all’inizio della dinastia Tang che venne messo a punto dal monaco Ling-Qiu-Shan.

A cosa serve

La pratica e lo studio del Qi Gong del Tempio Shaolin serve a rafforzare il corpo, sviluppare l’energia vitale e il controllo mentale.

Con la pratica costante del Qi Gong è possibile mantenere la salute, curare la malattia, prolungare la vita, acquisire abilità marziali ed elevare la propria coscienza.

Chi la utilizza

Il Qi Gong consiste in una serie di esercizi di natura bioenergetica che pongono l’individuo in una condizione di allineamento tra le energie individuali e le energie cosmiche utile al fine di recuperare, mantenere ed elevare la salute psicofisica.

L’evoluzione di questa disciplina ha posto la sua attenzione sullo stretching tendineo muscolare, sul massaggio terapeutico dei punti di pressione, sulle posture terapeutiche da seduti, in piedi e da sdraiati, sul controllo del respiro, sulla focalizzazione dell’attenzione, sulla visualizzazione, sul canto dei mantra, sulla meditazione.

La pratica dello Shaolin Ba-duan-jin è molto utile per rafforzare il fisico portando ottimi effetti terapeutici.

Si tratta di una tecnica connotata da semplicità delle posizioni e dei movimenti che enfatizza la naturalezza del respiro, estende i meridiani e sblocca i percorsi del Qi nell’organismo.

Inoltre porta equilibrio nell’energia in tutti gli organi interni ed elimina le tensioni nervose e emotive.

Può essere praticata sia a scopo marziale sia terapeutico, da chiunque, bambino, anziano, sano o malato.

Dettagli e caratteristiche

Il corso prevede lo studio approfondito e la pratica dello Shaolin Ba-duan-jin, (lett. “Otto Pezzi di Broccato”).

Il Docente

Francesco Martines

Verified by MonsterInsights

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi