S.E.I. Sistema Energetico Integrato®

Che cos’è

Il S.E.I. Sistema Energetico Integrato® è un metodo di Analisi Energetica, che permette di entrare nel sistema informativo del corpo nella sua globalità.

Infatti il Sistema Energetico umano è il “ponte” che consente a corpo e mente prima di tutto di essere informati e in secondo luogo di comunicare tra di loro.

Il S.E.I. Sistema Energetico Integrato®, mette in connessione e in equilibrio tra loro il Sè e l’Io, creando un passaggio diretto di informazioni che supera le barriere e i ristagni generati dai nostri pensieri e dalla nostre emozioni.

Aiuta a identificare molto più velocemente il problema.

Origini e Storia

Nel corso di circa quindici anni di lavoro con le energie, svolto utilizzando prevalentemente il Reiki e la Bio-Psico-Sinergia, mi sono accorta che gradualmente si stava inserendo nella mia pratica un modo diverso di procedere.

Per lungo tempo, non mi è stato possibile individuarlo come qualcosa di preciso e a sé stante.

Avevo però compreso che quel modo di rapportarmi con l’energia, stava pian piano sovvertendo le tecniche precedentemente imparate e praticate.

Ho portato quindi maggiore attenzione sulla dinamica prodotta, per comprenderne la struttura interna.

Sono occorsi molti anni di ricognizione per “mettere insieme i pezzi”.

Oggi mi è chiaro che si tratta di una conoscenza riposta nei meandri della mia memoria e scaricata direttamente dalla “biblioteca universale”.

La cosa incredibile, è stato scoprire come tutto quello che avevo appreso in passato, facesse ora da corollario a questa nuova acquisizione.

Ho deciso poi di darle un nome: S.E.I. Sistema Energetico Integrato®.

Attraverso l’esplicitazione della situazione e la gestione delle informazioni emerse con l’analisi energetica, la coscienza prende atto della reale situazione complessiva.

In questo modo, può riformulare dati utili per una nuova elaborazione alle parti attive coinvolte nel processo informativo.

I fondamenti teorici:

Fisica Quantistica

L’essere umano è stato oggetto da sempre di attenzione e di studio da parte della medicina e della scienza in generale, con il proposito di comprenderne la natura e il funzionamento.

Gli aspetti dell’essere che sono stati largamente sondati e conosciuti sono il sistema psicologico e quello fisiologico, ovvero mente e corpo.

La grande trasformazione avvenuta nella fisica, con la visione quantistica, ha dissotterrato l’anello mancante del sistema Uomo, ovvero il suo aspetto energetico, chiudendo un cerchio rimasto incompleto per lungo tempo, composto da corpo, mente e spirito.

La fisica quantistica, è il prodotto del lavoro di un gruppo di scienziati riuniti a Copenaghen, tra i quali Niels Bohr e Werner Heisenberg: quest’ultimo ha definito il “principio di indeterminazione”.

Esso costituisce la base del moderno modello di fisica atomica.

La fisica quantistica e la teoria della relatività ci portano entrambe a considerare il mondo in un modo molto simile ai grandi filoni filosofici orientali, quali l’Induismo, il Buddhismo e il Taoismo.

Si può quindi a buona ragione affermare che la fisica moderna ci porta a una concezione del mondo e della vita, che è molto simile a quella dei mistici di tutti i tempi e di tutte le tradizioni.

La vita è il cammino che l’energia compie attraverso la massa nella sua ricerca evolutiva.

Il sistema energetico umano risulta pertanto essere il sistema informativo dell’essere, che fa da ponte a corpo e mente.

Psico Neuro Endocrino Immunologia

La P.N.E.I. Psiconeuroendocrinoimmunologia è la scienza che studia la produzione organica di sostanze chimiche in risposta a emozioni e a stati di coscienza.

Salute e malattia dipendono quindi solo dalla percezione soggettiva del mondo.

La PNEI di per sé non pone più attenzione alla mente rispetto al corpo o viceversa, ma si sforza di chiarificare quelle connessioni che rendono sistema nervoso, mente, immunità e regolazione ormonale un unico e complesso sistema di controllo omeostatico dell’individuo.

In quest’ottica il Sistema Immunitario, in quanto espressione biologica della Psiche, è il meccanismo che costruisce il corpo nella salute e nella malattia a seconda di come l’individuo percepisce il mondo.

Non è possibile sentirsi bene e non avere malattie se la propria percezione del mondo è conflittuale.

L’Analisi Energetica, in quanto indagine sulla vera relazione tra Coscienza e Realtà Fisica, si pone come facilitazione nella costruzione di stati di coscienza evoluti, in grado di creare una condizione biochimica ottimale.

 Scienze Noetiche

Il termine Scienze Noetiche è stato divulgato dall’ex astronauta della Nasa Dr. Edgar Mitchell, fondatore dell’Istituto di Scienze Noetiche in California (Institute of Noetic Sciences – IONS), dopo aver vissuto un’esperienza mistica nello spazio.

Mitchel, nella missione lunare Apollo 14 del 1971, è stato il sesto uomo a mettere piede sulla Luna; nel suo viaggio di ritorno sulla Terra ha vissuto una profonda sensazione di unità con l’Universo sviluppando la certezza interiore che il bellissimo pianeta azzurro a cui stava facendo ritorno, lui stesso e tutto ciò che lo circondava facevano parte di un sistema vivente armonico e globale.

Le Scienze Noetiche studiano il “Nous” cioè la natura della Coscienza e la sua interrelazione con il piano materiale.

Mentre la “Noetica” è relativamente recente, le discipline che affrontano la relazione tra la coscienza soggettiva interna ed il mondo oggettivo esterno sono antichissime.

Infatti il termine classico, nel linguaggio filosofico, indica la mente. In particolare, nella filosofia di Anassagora (V sec. a.C.), rappresenta l’intelligenza suprema, composta da materia sottile, che governa il mondo su basi finalistiche.

Psicosomatica

La psicosomatica è la branca della psicologia medica volta a ricercare la connessione tra un disturbo somatico (anche generico) e la sua eziologia, spesso di natura psicologica.

Il suo presupposto teorico è la considerazione dell’uomo come inscindibile unità psicofisica.

Tale principio implica che in ogni forma morbosa – e finanche nel trauma accidentale – accanto ai fattori somatici, giochino un ruolo anche i fattori psicologici.

L’interconnessione tra un disturbo e la sua causa d’origine psichica si riallaccia alla visione olistica del corpo umano, all’interno della consapevolezza che corpo e mente sono strettamente legati tra loro.

La psiconeuroendocrinoimmunologia (P.N.E.I.) stessa, è uno degli indirizzi più promettenti della ricerca in psicosomatica negli ultimi trent’anni.

La medicina umorale di Ippocrate aveva già individuato come responsabile della malattia, lo squilibrio tra gli umori del corpo.

Tale concezione è di importanza fondamentale per la storia della psicosomatica poiché inserisce il “temperamento” individuale come elemento sostanziale della malattia individuando, in ciascuna persona, la sua “costituzione”: il tipo “sanguigno, “flemmatico”, “bilioso” e “melanconico”, esprimerebbero, in definitiva, il carattere e il “modo di porsi nel mondo” di ciascuno di noi.

Il benessere psicofisico nasce dall’equilibrio della rappresentazione che abbiamo di noi come corpo e quella di noi come mente.

La vera evoluzione avviene però quando l’equilibrio tra queste due rappresentazioni entrano in una relazione coerente con le informazioni provenienti dalla Coscienza, ovvero dal nostro piano energetico-spirituale.

Filosofie Orientali

La visione dell’universo del mondo orientale é che vi è un’unica realtà, le cui parti sono strettamente collegate tra loro e tutte in relazione.

Inoltre, questo universo è straordinariamente dinamico, in quanto processi e interazioni, che ne mutano in un certo modo la natura, avvengo senza sosta.

La stessa teoria del big bang, ovvero dell’esplosione primordiale che ha causato la formazione dell’universo, mostra come esso abbia continuato a espandersi fino a oggi e sia destinato a continuare in questa espansione, fino ad arrivare a un punto limite, dal quale partirà la sua contrazione: anche il concetto di “universo dinamico” è presente nel misticismo orientale.

Induismo:   si tratta di un complesso sistema filosofico e religioso, che ebbe origine in India con il Vedismo e in seguito si sviluppò con il Brahamanesimo.

Il fondamento dell’universo nella concezione induista, è un’interazione fra essere e divenire, fra attività e passività, tra mutamento e quiete.

La materia primordiale è composta di energia e si compone di tre elementi: principio attivo, principio passivo e principio luminoso;.

Dalla loro interazione hanno origine i cinque elementi.

La teoria dei chakra o centri di consapevolezza ha origine vedica.

Tali centri sono posti lungo un canale centrale, in corrispondenza della colonna vertebrale, che mette in relazione i differenti livelli di coscienza e i canali attraverso cui fluiscono le energie sia materiali che spirituali.

Buddhismo: fondato da Siddharta Guatama, vissuto in India tra il VI e il V secolo a.C. e discendente di una ricchissima famiglia.

Egli abbandonò i fasti di questa sua condizione famigliare per seguire la via spirituale.

Il Buddhismo pone al centro del suo insegnamento la via per raggiungere la cessazione della sofferenza e la fine delle trasmigrazioni di esistenza in esistenza. Il nucleo centrale di questa dottrina si articola in Quattro Nobili Verità.

La prima riguarda l’esistenza e l’universalità della sofferenza.

La seconda è che la sofferenza ha origine dentro di noi, nel nostro tentativo di cercare la felicità in ciò che è transitorio.

La terza è che potremo porre fine alla sofferenza solo quando impareremo a liberarci dalla scala di valori ingannevole per abbandonare ciò che nella vita è soltanto transitorio.

La quarta riguarda la strada da intraprendere per estinguere il ciclo delle rinascite e ottenere il Nirvana.

Anche nel Buddhismo, come nell’Induismo, vengono praticate tecniche di imposizione delle mani in corrispondenza dei punti energetici del corpo.

Taoismo: la tradizione attribuisce la nascita del pensiero taoista a Lao-Tze, figura leggendaria vissuta nel VI secolo a.C. e a cui si attribuisce la compilazione di uno dei principali testi del Taoismo filosofico, il Tao Te Ching.

Secondo il pensiero taoista esiste un’armonia universale che lega tutti i livelli del cosmo: Terra, Uomo e Cielo, dove l’Uomo fa da tramite tra Terra e Cielo.

Il principio su cui si fonda il Taoismo è il Tao, che è presente in ogni cosa e la condiziona.

E’ un flusso vitale di energia che ha dato origine a tutto e che scorre incessantemente, mutando sempre e rimanendo sempre lo stesso.

Kabbalah

La Kabbalah è una antica saggezza che risale a più di 4000 anni fa che svela i segreti del cosmo e della vita.

Letteralmente, la parola Kabbalah vuol dire “ricevere”, ed è lo studio di come raggiungere l’appagamento nella propria vita.

La Kabbalah è un antico ma ancora attuale paradigma di vita.

Insegna che tutti i rami delle nostre vite, salute, relazioni, affari, provengono dallo stesso tronco e dalla stessa radice.

Essa rivela come il cosmo agisca al livello più profondo.

È la grande teoria del tutto sostenuta da Einstein.

Si tratta di un incredibile sistema di metodi logici e fenomenici in grado di cambiare il modo di vedere la propria vita.

La sua straordinaria, potente serie di strumenti , conosciuta come Kabbalah, è il primo manuale d’istruzioni della vita.

La Kabbalah insegna che, se vogliamo raggiungere l’appagamento, dobbiamo andare più in profondità.

Quando noi esploriamo la natura usando scienze naturali, come la fisica, la chimica e la biologia, arriviamo a conoscere come funziona il nostro mondo, quello che percepiamo attraverso i nostri cinque sensi.

Per capire le cause per cui il nostro mondo funziona così, abbiamo bisogno di uno strumento di ricerca che può aiutarci ad esplorare quello che non percepiscono i nostri cinque sensi.

Il livello delle cause è composto da due forze spirituali/energie: il desiderio di ricevere piacere e la qualità del dare.

A cosa serve

La sinergia con le tecniche e le metodologie del counseling, rende questa tecnica uno strumento trasversale.

Facilita l’identificazione del problema se usata all’inizio di una sessione.

Se utilizzata alla fine, consente di fare una verifica e un consolidamento di quanto emerso nel colloquio.

Infatti, il simbolo consolida il messaggio.

Il S.E.I. è un metodo di analisi energetica per mettere in connessione e in equilibrio tra loro il Sè e l’Io.

Crea un passaggio diretto di informazioni che supera le barriere e i ristagni generati dai nostri pensieri e dalla nostre emozioni.

In termini più pragmatici, è un sistema per collegare il nostro hardware e il nostro software, individuando i virus e i trojan nel sistema energetico, per poi correggere le informazioni.

Il S.E.I. ci restituisce al nostro mondo simbolico e quindi utilizza un linguaggio meno analitico, ma di grande impatto, che aiuta a superare le disarmonia energetiche generate da pensieri ed emozioni disfunzionali.

I benefici

Tutto è energia, quindi esplorare la propria energia è importante.

Per imparare a capire come influenza la nostra vita e come può essere usato il suo potenziale per:

– migliorare l’autostima

– creare relazioni appaganti e armoniose

– sentirsi liberi di esprimersi

essere protagonista della propria vita

Come si svolge

Una sessione di analisi energetico con il S.E.I. prevede tre momenti specifici:

1. la scansione con tocco o senza tocco dell’intero sistema energetico. Serve a creare connessione tra Sè e Io e a far emergere tutte le informazioni provenienti dal Sè destinate all’Io e anche quelle sui ristagni di energia presenti nel sistema

2. un feedback fenomenologico tra cliente e facilitatore: il cliente in questo modo, sia attraverso le proprie sensazioni che quelle del facilitatore, riesce a riconoscere e ad accogliere le informazioni ricevute e a decodificare il materiale simbolico emerso

3. contestualizzazione di quanto emerso, nel proprio scenario di vita: utile per l’applicazione pratica delle informazioni ricevute.

Il S.E.I. Sistema Energetico Integrato®, è una tecnica che facilita l’orientamento della persona verso il riconoscimento delle proprie “Informazioni Primarie”, avvicinandolo quindi al proprio progetto di vita.

Questo tipo di Analisi Energetica, facilita “rapidi chiarimenti interiori”.

Questo perché aiuta a riconoscere, nel flusso informativo, soltanto quelle informazioni che il nostro intero sistema considera veramente essenziali ai fini del percorso esistenziale.

Nel S.E.I. l’operatore ha la funzione di facilitare la connessione tra Io e Sè, lasciando che il passaggio di informazioni metta in atto una catena di cambiamenti interni, in modo naturale e come frutto di una ripristinata corretta comunicazione.

La Docente

Simona Colella

Verified by MonsterInsights

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi