Narrazione e Creatività

Che cos’è

Narrare v. tr. [dal lat. narrare, affine a gnarus «consapevole»]. –

Esporre o rappresentare,  a viva voce o con scritti o altri mezzi,  vicende,  situazioni,  fatti storici e reali.

 Oppure fantastici,  vissuti o,  più spesso,  non vissuti in prima persona,  riferendoli in modo ampio e accurato e nel loro svolgimento temporale. (definizione estratta dal Dizionario Treccani)

Se partiamo dalla stessa definizione del verbo narrare, immediatamente capiamo quanto sia connesso con il concetto di consapevolezza.

La narrazione è alla base di tutte le società di tutti i tempi, è il modo in cui l’essere umano si rappresenta e si racconta, senza il quale sarebbe impossibile presentarsi.

Narrare significa ricordarsi di appartenere a un gruppo, a una comunità, significa sentirsi inseriti dentro una tradizione che proprio grazie al racconto può essere ereditata dalle generazioni precedenti e trasmessa a quelle future.

Ma il bisogno di narrare incarna anche un desiderio di riconoscimento. 

Raccontare significa prendere coscienza di sé, dei propri problemi, della realtà che ci circonda.

Un’esigenza alla quale hanno risposto da sempre i miti (il significato greco della parola mythos è appunto quello di racconto), la letteratura e a cui oggi sembrano rispondere i media: specialmente il cinema, la televisione, il teatro.

Per quanto riguarda il cinema, la sua vocazione narrativa è iscritta quasi nelle sue stesse origini.

Sia l’arrivo del treno dei Lumière che il viaggio sulla luna di Meliès sono a loro modo racconti.

Il racconto della vita così com’è, la manifestazione di ciò che è visibile della società della fine del secolo scorso, e il racconto della fantasia, la materializzazione della voglia di sognare del regista.

Anche la televisione non sfugge a una lettura del suo ruolo sociale che la lega al bisogno di narrare.

Secondo una celebre definizione, essa sarebbe uno story telling system, una macchina per raccontare, la cui funzione pare riconducibile nelle nostre società a quella del cantastorie di un recente passato.

Da ultimo anche il teatro svolge un’importante funzione narrativa.

Anzi, soprattutto nel caso del teatro sembra che narrare ritorni anche nella nostra cultura con la stessa forza sociale e rituale che le veniva assegnata dentro le culture orali.

Per capirlo occorre tenere presenti le coordinate socio-culturali del nostro tempo e cioè, il dispiegamento tecnologico da una parte, l’eclissi del sacro dall’altra.

Cosa propone il corso

Esplorare il valore della narratività nel percorso di crescita personale, ripercorrendo alcune tappe fondamentali della sua evoluzione.

A chi si rivolge

A tutte quelle persone che si interessano di crescita personale e vogliono provare a rapportarsi con essa attraverso un punto di vista più artistico e creativo.

Come lo faremo

Studiando e esplorando alcuni esempi di narratività: il racconto, il romanzo, l’opera lirica, l’opera teatrale, il film.

La Docente

Chiara Sulis

Verified by MonsterInsights

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi