
Indice dei contenuti
La consapevolezza verbale implica una comunicazione autentica ed efficace che facilita la relazione tra individui.
Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare, che nel suo significato originale (dal latino communis = agere, che appartiene a tutti), vuol dire “mettere in comune” ossia far partecipare, condividere con gli altri pensieri, opinioni, esperienze, sensazioni e sentimenti.
La comunicazione presuppone necessariamente dunque una relazione e quindi uno scambio.
È un processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Poiché ogni comportamento, compreso il silenzio e la passività, è un atto di comunicazione, è impossibile non comunicare.
La comunicazione può risultare più o meno efficace.
Comunicare in modo efficace significa sapersi esprimere in ogni situazione con qualunque interlocutore sia a livello verbale che non verbale (espressioni facciali, la voce e la postura), in modo chiaro e coerente con il proprio stato d’animo.
È necessario tenere in alta considerazione il segnale di ritorno che si riceve dall’altro, il feedback, per verificare se il messaggio è arrivato.
Infatti chi ascolta stabilisce se la comunicazione è efficace, cioè se ha capito e che cosa ha capito di ciò che abbiamo voluto esprimere.
Nella storia del mondo della comunicazione, si sono susseguite tre importanti rivoluzioni:
Inoltre, considerando gli strumenti di comunicazione, nell’arco di sei millenni, si sono succedute quattro tipi di culture:
Sicuramente la più importante innovazione testuale di questi ultimi anni è stata la creazione dell’ ipertesto : un sistema che permette di consultare molto più velocemente solo le parti di un libro a cui siamo interessati.
La comunicazione ha raggiunto oggi un altissimo grado di complessità nello scambio di informazioni.
Nelle relazioni interpersonali si avverte la necessità di un’evoluzione di ordine qualitativo, anche in vista della crescente mole quantitativa di scambi che avvengono ad ogni livello dell’interazione umana.
La comunicazione serve per esprimere noi stessi, i nostri stati d’animo e per poter instaurare relazioni soddisfacenti, nelle quali condividere con gli altri, con quanta più efficacia possibile, bisogni, valori ed obiettivi.
Comunicare efficacemente significa anche saper ascoltare e quindi conoscere meglio gli altri, i loro bisogni, ed obiettivi.
L’obiettivo è migliorare la qualità della comunicazione e apprendere le tecniche di base della comunicazione efficace, per superare le barriere e gli ostacoli comunicativi e facilitare il dialogo e la relazione.
Attivando abilità specifiche nell’area della comunicazione interpersonale, si giunge allo scopo di migliorare la capacità di interagire in modo efficace, in base al contesto relazionale e alla specificità degli obiettivi comunicativi che si desiderano raggiungere.
Sviluppando le abilità comunicative si può promuovere un ambiente di convivenza e lavoro collaborativo, comunicativo e produttivo.
Questo corso è rivolto a:
È un esperto con competenze che gli permettono di tenere sotto controllo molte delle variabili che sono presenti in un processo comunicativo.
È un esperto nelle relazioni umane, in particolare nella capacità di stabilire delle relazioni personali basate su una collaborazione reciproca.
E’ in grado di facilitare il percorso di autoconsapevolezza dell’interlocutore.
È in grado di gestire un buon processo comunicativo, nella vita privata, nel lavoro, nella vita sociale prevenendo equivoci e favorendo la conoscenza e la comprensione.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi qui: Informativa sui cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.