
Indice dei contenuti
In un percorso di crescita personale la consapevolezza corporea è un area esperienziale importante.
Infatti, l’esercizio fisico, non solo riveste un ruolo fondamentale per la salute del corpo, ma è anche ottimo per il benessere psicologico, perché aiuta a gestire meglio lo stress e a scaricare le tensioni accumulate.
Il movimento aiuta a tirare fuori le emozioni, che già etimologicamente richiamano l’idea dello smuovere e buttar fuori.
L’attività fisica facilita l’introspezione e quindi l’ascolto di noi stessi, amplificando la capacità di percepire le emozioni in tutte le loro sfumature.
Per questo parliamo di consapevolezza corporea: dall’ascolto del corpo, all’ascolto di sé;
Il corpo rappresenta “la casa” dell’anima, la accoglie e la accompagna nel percorso di vita. Fin dal concepimento il corpo trasmette sensazioni, esperienze e raccoglie in sé anche la memoria ereditaria.
Durante la crescita psicofisica è il più importante mezzo di relazione col mondo interno ed esterno e questa stretta relazione tra percezioni corporee, energetiche e mente razionale, si mantiene fino alla fine.
Le esperienze corporee, il movimento, il gioco, sono la matrice dello sviluppo cognitivo-intellettivo, ma anche di quello energetico-emozionale-spirituale.
Nella vita quotidiana, soprattutto da adulti, siamo troppo spesso abituati ad ascoltare le percezioni “negative” che si percepiscono, come il dolore fisico, il disagio. Ci sentiamo spesso “scomodi” nel nostro corpo, lo giudichiamo severamente, sia dal punto di vista delle prestazioni, che dal punto di vista estetico.
Un percorso di esperienze corporee, basate sull’ascolto di movimenti semplici, fluidi, alternati a piccole “sfide” di controllo, forza ed equilibrio; ci permettono di conoscere meglio le potenzialità del corpo ma soprattutto della sua grande capacità di ADATTAMENTO e di CAMBIAMENTO.
Ogni piccolo adattamento e cambiamento non avviene mai esclusivamente a livello fisico, ma questo ne coinvolge inevitabilmente anche uno a livello di mente razionale e di spirito.
Questo corso propone una serie di esercizi che potrai facilmente praticare in autonomia, che prendono in considerazione tutti gli aspetti in una vera prospettiva olistica.
Il programma prevede la pratica di:
I 5 riti tibetani sono una serie di esercizi di stretching, isometrici e isotonici, da eseguire combinati ad una respirazione controllata. Servono a sostenere i movimenti circolatori dei chakra.
Infatti, il loro obiettivo è quello di armonizzare i sette chakra principali, per ripristinare tutte le nostre forze fisiche ed energetiche.
I 5 riti tibetani prendono spunto dallo yoga, costituiscono una tecnica efficace per ridistribuire l’energia all’interno di tutto il corpo, lavorano sia a livello fisico che a livello mentale ed energetico.
Mindfulness significa “Pienezza della Mente” stato che è direttamente riconducibile alla consapevolezza di sé e di tutto quello che ci circonda.
Le pratiche di Mindfulness sono un lavoro di osservazione del respiro e di quello che accade nel corpo quando lo facciamo,
Allo stesso modo, è possibile svolgere l’attività fisica, connettendosi con il corpo e muovendosi in modo consapevole, per abbassare il livello di stress, rilasciare energia stagnante e rinforzare la connessione corpo/mente.
Si tratta di una meditazione, che assume le movenze di una danza, che ci riconnette al nostro cuore.
La Meditazione del Cuore è una tecnica di tradizione Sufi.
Abbina gesti armoniosi al respiro consapevole e il suo ritmo cadenzato e ripetuto, induce a rilasciare tensioni e stress. L’energia del cuore fluisce nuovamente rinnovata e libera.
Questa meditazione/danza rituale riconnette al proprio centro interiore e al flusso naturale della vita.
Si compiono i gesti nelle 4 direzioni cardinali, nord-sud-est-ovest e in questo modo si contattano anche i 4 elementi: terra-acqua-fuoco-aria.
Il ritmo riporta dolcemente l’energia individuale verso l’unità di anima-corpo-mente.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi qui: Informativa sui cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.