Alimentazione Consapevole

Che cos’è

Mangiare e Nutrirsi  possono apparentemente sembrare la stessa cosa, ma in realtà uno non implica necessariamente l’altro.

Molto spesso i cibi che mangiamo hanno la caratteristica di soddisfare vari bisogni compensativi, ma sono privi di quella vitalità ed energia necessarie per costituire un vero e proprio nutrimento.

Infatti il termine Nutrizione si riferisce a tutti quei processi biologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità di un individuo.

La cultura occidentale indaga per lo più gli ambiti materiali del cibo relativamente a proprietà, calorie ed effetti su organi e sistemi.

Manca però una visione di insieme, un approccio olistico che disponga di un’interpretazione energetica e simbolica per comprendere al meglio cosa sia veramente un alimento.

La cultura occidentale contemporanea ha infatti abbandonato da tempo l’antica conoscenza popolare dei nostri antenati, che sapevano come creare ed elaborare il proprio cibo, benché sprovvisti di moderne tecnologie; essi si affidavano alla stagionalità e alla località dei prodotti.

La conseguenza di questo si manifesta in  carenze nutrizionali e bassi livelli di energia, nonostante l’abbondanza nella quale la maggior parte delle persone viva.

Le culture orientali, hanno invece mantenuto l’attenzione sugli aspetti più sottili e meno tangibili della nutrizione.

Ippocrate affermava: “Il cibo sia la tua medicina” ed era sua convinzione che la presenza di tossine fosse la vera causa della maggior parte delle malattie.

Questo è lo stesso pensiero che sta alla base di molte ricerche scientifiche fatte ai giorni nostri e della stessa naturopatia.

La quantità di tossine acide, muco, parassiti e metalli pesanti presenti dentro al corpo creano un terreno interno acido, che a lungo andare diventa una minaccia per la salute.

Diventa quindi importante conoscere anche questo aspetto legato all’equilibrio acido/base.

Il processo di trasformazione del cibo che mangiamo produce scorie metaboliche acide, che normalmente vengono eliminate attraverso urine, feci, sudore.

Quando le scorie vanno oltre una certa soglia e l’organismo non è più in grado di neutralizzarle,  si genera uno stato interno di acidosi

Questo causa fenomeni come:

  1. fermentazione dei carboidrati;
  2. putrefazione delle proteine;
  3. irrancidimento dei grassi.

Obiettivi

L’obiettivo di questo corso è quello di offrire un approccio olistico alla nutrizione, che integri aspetti sottili, energetici e simbolici degli alimenti, ma anche spunti per una gestione consapevole degli alimenti, perché possano davvero essere un nutrimento e fornirci tutta l’energia di cui abbiamo bisogno per vivere.

Chi la utilizza

L’operatore olistico può utilizzare queste conoscenze di base al fine di potere consigliare un migliore e più consapevole approccio al tema della nutrizione.

Questo corso è particolarmente adatto a chi desidera avviare un nuovo approccio alla nutrizione, conoscere le sottili relazioni che intercorrono tra cibi, varie parti del corpo e psiche e sviluppare una diversa attitudine alimentare.

Programma del corso

Il modulo è così strutturato:

  1. L’apparato digerente
  2. I nutrienti
  3. La dietetica in chiave energetica
  4. L’energia degli alimenti
  5. L’equilibrio acido/basico
  6. Il digiuno intermittente


Le varie parti del corso contengono sia informazioni tecniche, per conoscere meglio il funzionamento del tuo corpo e la composizione dei cibi, sia indicazioni per costruire una nuova attitudine alimentare, rispettosa delle vere necessità del corpo, sia informazioni sul digiuno intermittente, un prezioso strumento amico della salute.

Verified by MonsterInsights

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi