Aromaterapia Essenziale

Che cos'è

L’aromaterapia essenziale è un percorso che fornisce le basi e gli strumenti per iniziare ad utilizzare  questo dono della Natura nella propria vita.

L’uso corretto degli oli essenziali fornisce un metodo efficace e naturale per riequilibrare corpo, emozioni e spirito.

L’Aromaterapia è una branca della fitoterapia che studia ed usa gli oli essenziali derivanti dalla distillazione delle piante per curare un’ampia gamma di disturbi sia fisici che emozionali.

Il termine “Aromaterapia” fu creato dal chimico francese Gattefossè.

Lavorando nel suo laboratorio per la produzione di cosmetici, dopo una esplosione di alcuni attrezzi, mise le mani in una bacinella di olio essenziale di Lavanda e notò che le bruciature e il dolore si affievolìvano notevolmente.

Invece di svilupparsi in una normale bruciatura con arrossamento, infiammazione e vesciche, la sua ferita guarì molto velocemente e non lasciò nessuna cicatrice.

Da quel momento in poi, Gattefossè dedicò tutta la sua vita allo studio terapeutico degli oli essenziali. 

Origini e Storia

La storia degli oli essenziali e quella della potenza delle essenze e dei profumi arrivano da molto più lontano.

Le prime testimonianze risalgono a 5000 anni fa e arrivano dalla zona del Pakistan.

Gli oli essenziali venivano utilizzati già dagli antichi egizi sia per agevolare l’imbalsamazione dei cadaveri (mummificazione), che  per profumare e per sfruttare la loro azione “terapeutica”.

Gli oli essenziali usati dagli antichi egizi arrivavano dall’india e dalla Cina, dove esistono prove archeologiche del loro uso diversi millenni prima. 

I babilonesi addirittura profumavano le proprie case in costruzione proprio con l’uso degli oli essenziali, anche gli antichi greci e via via lungo la storia arrivano notizie degli usi di questi preziosi oli da parte dei crociati, passando dall’Arabia, prima a scoprire i meravigliosi effetti dell’olio essenziale di Rosa Damascena e del suo idrolato per effettuare bagni aromatici di bellezza. 

Nel XIV, XV E XVI secolo furono pubblicati in tutta Europa numerosi erbari che includevamo ricette per ricavare gli oli essenziali.

Durante questi secoli i fabbricanti di guanti usavano gli oli essenziali per le loro produzioni e oltre a chi ne faceva uso le pochissime persone che conoscevano le azioni degli oli furono le uniche persone che sopravvissero all’epidemia di pestilenza che colpì tutta l’Europa in questo periodo storico. 

A cosa serve

Gli oli essenziali non sono oli, come siamo soliti intenderli.

Essi si presentano come sostanze eteree, in quanto evaporano a contatto con l’aria.

Gli oli essenziali sono prodotti dal metabolismo secondario delle piante .

Il loro compito è quello di permettere al mondo vegetale di comunicare con l’esterno.

La loro manifestazione fisica avviene con il loro profumo. 

Le essenze sono la voce del mondo vegetale.

Esse vengono usate per attirare e respingere gli abitanti del mondo animale come insetti ed erbivori, o più semplicemente per regolare il loro rapporto con il mondo esterno.

Gli oli essenziali servono alle piante anche per difendersi dai batteri e dagli attacchi micotici.

Inoltre il microclima circostante della pianta, viene influenzato dagli oli essenziali, che svolgono un’azione di protezione dal calore o dal freddo! 

Gli oli essenziali sono definiti come il “sangue vitale” delle piante, circolano attraverso i tessuti e penetrano la membrana delle cellule trasportando all’interno i nutrimenti e portando all’esterno i prodotti di scarto.

E’ ben nota la loro capacità di ossigenazione delle cellule e detossificare.

Gli oli essenziali agiscono come degli ormoni, regolando le funzioni e orchestrando la produzione di vitamine e minerali.

Agiscono come messaggeri e supervisori all’interno della pianta e aiutano a coordinare le attività basilari. 

QUANDO GLI OLI ESSENZIALI VENGONO UTILIZZATI SU DI UN ESSERE UMANO AGISCONO NELLO STESSO IDENTICO MODO.

POSSONO AGIRE COME ORMONI, PEPTIDI, NEUROTRASMETITORI, STEROIDI, ENZIMI, VITAMINE, LIGANDI. 

Chi la utilizza

Gli oli essenziali agiscono su tre piani:

  • Piano fisico: per mantenere il benessere della persona
  • Piano psichico, mentale ed emozionale: si impiega l’olio essenziale attraverso l’olfatto per stimolare, ridurre o armonizzare aspetti emozionali, sensazioni, percezioni, ricordi ecc…
  • Piano sottile o vibrazionale: si occupa degli influssi energetici degli oli essenziali. Possiamo utilizzarli per promuovere un cambiamento o per aiutate a superare momenti di disagio.

Gli oli essenziali possono essere normalmente usati nella quotidianità con le giuste precauzioni. La maggior parte di essi non va però usata per donne in gravidanza o durante il periodo dell’allattamento, bambini inferiori ai 6 anni.

Programma del corso

  • Gli Oli Essenziali
  • Cenni storici
  • I principali Oli
  • Olfatto
  • Produzione Estrazione
  • Composizione Chimica
  • Controindicazioni
  • Modalità di uso
  • Conservazione degli oli
  • Oli essenziali e stati d’animo
  • Oli essenziali e pianeti
  • Oli essenziali e Fiori di Bach
  • Autotrattamento
Verified by MonsterInsights

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi