“Il mondo è stato creato con delle frasi, composte da parole, formate da lettere. Dietro queste ultime sono nascosti dei numeri, rappresentazione di una struttura, di una costruzione ove appaiono senza dubbio degli altri mondi ed io voglio analizzarli e capirli perché l’importante non è questo o quel fenomeno, ma il nucleo, la vera essenza dell’universo”. Albert Einstein La numerologia è una disciplina antichissima, nota già al tempo dei greci, e si basa sull’idea che l’universo sia un sistema e che la base della realtà e di ogni cosa in essa contenuta sia costituita dai numeri. Secondo i pitagorici “l’universo intero è armonia e numero”, l’essenza ultima della realtà la matematica e quindi tutti gli oggetti sono composti da numeri. Così, non solo gli elementi corporei sono composti da numeri, ma anche il cosmo e i suoi astri, i concetti, la musica con la sua armonia. I numeri sono quindi considerati principi cosmici divini, energie fondamentali e ogni numero rappresenta un archetipo, con una propria vibrazione e influenza vibratoria. Partendo da questo assunto, se tutto ha un propria vibrazione ed un proprio numero, vuol dire che anche ciascuna persona ha dei numeri che la contraddistinguono. E visto che ogni numero ha una natura specifica che crea certe vibrazioni, responsabili di particolari schemi, la numerologia consente di conoscere quali sono le nostre potenzialità, ombre e talenti, se siamo sulla strada più giusta per noi, quanto stiamo vibrando in risonanza con i nostri numeri e se stiamo realizzando il nostro scopo di vita. Ma come si possono conoscere i propri numeri? Dove si trovano? Sono “nascosti” nei dati della persona e si possono estrapolare da nome, cognome e data di nascita. I numeri che se ne ricavano compongono la Mappa Numerologica della persona, che è appunto l’insieme di questi numeri. Ma come si procede? Tutti i numeri vengono ridotti ad una singola cifra da 1 a 9 tranne i numeri speciali chiamati “Maestri” come 11, 22, 33 e così via. Dalla data si ricava un numero chiamato numero del Destino. Quanto alle lettere di nome e cognome, si considera che ogni lettera corrisponda ad un numero, cominciando dalla A che vale 1 e le somme che così si ottengono vengono poi ridotte ad unità. Da nome e cognome si ricavano in questo modo tre numeri: il numero dell’Anima, il numero della Persona e il numero dell’Io. Da numero del Destino e numero dell’Io si ricava poi il numero della Quintessenza. I numeri principali sono quindi cinque: - Numero del Destino (Il nostro cammino, ciò per cui siamo venuti in questo piani di esistenza. Non a caso deriva dalla data di nascita, poiché il momento della nascita decide la nota di armonia o vibrazione della persona e influenza il resto della vita) - Numero dell’Io (I mezzi che abbiamo a disposizione per percorrere il nostro cammino di vita. Indica carattere, inclinazioni e attitudini della persona) - Numero della Persona (Come appariamo) - Numero dell’Anima (I nostri desideri autentici) - Numero della Quintessenza (Il nostro numero equilibratore). Grazie a questi elementi possiamo capire il piano con cui siamo venuti al mondo e se lo stiamo seguendo, i nostri talenti e se li stiamo utilizzando, il nostro sé più profondo e come invece appariamo agli altri così come renderci conto dei conflitti che possono esserci tra i numeri della mappa. Possiamo anche, grazie ad altri numeri che si ricavano dalla data di nascita, scoprire le nostre ombre e come queste ci bloccano o ostacolano il nostro cammino di vita. Capire insomma se stiamo seguendo la nostra vibrazione di origine o, se presi dai ritmi della vita o a causa di difficili momenti vissuti, ci siamo discostati da quella vibrazione, tradendo noi stessi e non realizzando appieno il potenziale che ciascuno di noi ha. Non a caso si chiama Mappa numerologica perché aiuta ad orientarci nel nostro spazio interiore, così come la mappa geografica orienta nello spazio fisico, indirizzandoci verso una direzione più consona alla nostra anima se i fatti della vita ci hanno fatto perdere orientamento e connessione. Questi sono i motivi per cui conoscere i numeri che vanno a comporre la propria mappa numerologica, i significati ad essi associati così come la relazione di accordo o disaccordo che può esservi tra gli stessi può rivelarsi un’esperienza profonda ed un atto di scoperta di sé e delle proprie parti meno note.
