Amarsi e accettarsi per molte persone rappresenta un grosso problema e crea una serie di difficoltà. Ricordo che una volta un’amica mi raccontò che, per tanti anni durante l’adolescenza, si era vista così brutta da non potersi neanche guardare allo specchio. Ma poi, grazie al consiglio di una psicologa, era riuscita ad accettarsi ogni giorno di più. La psicologa le aveva suggerito di prendere una spazzola per capelli, pettinarsi e ad ogni spazzolata, come se fosse una carezza, dirsi: “Sono bella!” Quindi ogni giorno, per almeno dieci, quindici volte, cominciò a dirsi che era bella, fino a quando riuscì a riguardarsi allo specchio. Chissà, ci saranno ancora giorni in cui non si vede bellissima, ma di sicuro quel momento in cui non riusciva a guardarsi allo specchio è stato brillantemente superato. Dovremmo dirci più spesso che siamo belle o belli e non solo fisicamente. Dovremmo imparare a dirlo anche agli altri, a sottolineare gli aspetti positivi delle persone che sono attorno a noi e tutto ciò che di meraviglioso abbiamo nella vita. Questo per quel che riguarda la parte fisica, ma non dimentichiamo che noi esseri umani siamo fatti di corpo, di anima e di mente. Per questo dovremmo chiederci che cosa possiamo fare per rendere migliore ciascuna di queste parti di noi, e che cosa possiamo dirci per arricchire il nostro dialogo interiore. Che cosa possiamo dirci per rendere il rapporto con noi stessi più amorevole? Mi vengono in mente queste frasi: “sei una persona coraggiosa” “anche se non sei riuscita/o questa volta, non importa, sono contenta/o che tu ci abbia provato” “sono felice di conoscerti, e farlo ogni giorno di più” “ti apprezzo per tutti i tuoi sforzi e festeggio tutti i traguardi che hai raggiunto fino ad ora” “ti perdono e ti accetto per quello che sei.” L’aspetto più importante di questo dialogo interiore credo che sia il fatto di conoscersi ogni giorno un po’ di più e di entrare in contatto con noi stessi. Se non mi conosco, ignoro ciò di cui ho bisogno per stare bene, ma anche gli strumenti che possiedo per poter affrontare le sfide di ogni giorno. In più, attraverso il dialogo continuo troveremo sempre più strade e strumenti dentro di noi, al punto che ci sentiremo così ricchi e pieni di consapevolezza da volerla condividere con gli altri. (Chiara Sulis è una regista di
