alimentazione

Scopri l’alimentazione corretta per la Primavera

In questo articolo vedremo come un’alimentazione corretta può essere una grande risorsa per rimanere in equilibrio con le energie Yin e Yang durante la stagione primaverile.

L’energia del Legno e della Primavera secondo la Medicina Cinese

La medicina cinese, con la sua visione olistica, vede nel movimento energetico Legno e nella Primavera, stagione ad esso correlata, l’inizio del nuovo ciclo annuale. Infatti nel passaggio dall’Acqua al Fuoco, il Legno corrisponde ad un movimento di esteriorizzazione, di dematerializzazione, dell’inizio dello Yang.

L’organo collegato a questo movimento energetico è il Fegato. Al fine di mantenere un fisiologico equilibrio energetico, la sua funzione è quella di muovere e distribuire. In questo processo tende a svuotarsi della propria energia che si porta verso l’esterno. È infatti il momento in cui l’energia Yang inizia a prendere il sopravvento per raggiungere il suo apice in Estate: Le piante fioriscono e la natura, in tutte le sue forme, dà origine a nuova vita. I tre mesi della Primavera sono pertanto detti “periodo dell’inizio e dello sviluppo della vita”. Il soffio del Cielo e della Terra sono pronti a generare e quindi tutto si sviluppa. Tutto ciò è in armonia con il soffio vitale della Primavera.

Con l’arrivo della primavera anche l’energia del nostro corpo, il Qi, si muove dal profondo verso l’esterno, in superficie. È la stagione in cui il Fegato manifesta pienamente le proprie energie e con esse la crescita dello Yang. Dopo una notte di sonno, le persone dovrebbero alzarsi presto al mattino, il corpo dovrebbe essere ricompensato e incoraggiato a vivere. Le attività quotidiane e l’alimentazione dovrebbero favorire questo tipo di movimento energetico.

L’energia del fegato e i sapori

Il sapore aspro-acido ha ha un’energia Yin, è collegato al movimento Legno e ha un’azione opposta a quella del Qi del Fegato. Infatti, rispetto al Fegato che tende all’esteriorizzazione e alla dissipazione dell’energia, il sapore correlato gli consente di non svuotarsi e di mantenere un equilibrio. Il sapore aspro-acido costruisce una struttura fisica adeguata a contenere un Qi che altrimenti tenderebbe a disperdersi. Il sapore aspro-acido quindi condensa e trattiene all’interno, comprime il Qi e nutre lo Yin. Durante la stagione Primaverile andrebbe usato con moderazione per non interferire con il naturale movimento dell’energia.

Piccante: questo sapore è diffusivo e tonificante poiché ha la medesima direzione dell’energia del Fegato che come osservato, teme la compressione della sua energia. Quando questo sapore è in eccesso però, lo danneggia, intensificando eccessivamente l’azione diffusiva.

Il dolce è un sapore rilassante, decontrae il Qi del Fegato ed è armonizzante.

Il salato nutre lo Xing di Rene, organo che ha bisogno di ristrutturarsi dopo l’intensa attività della stagione invernale.

Dopo l’inverno, in cui l’alimentazione è stata più pesante, per una dieta sana servono cibi leggeri per depurare il fegato e tutti gli altri organi. Cibi pesanti e nutrienti come i grassi vanno limitati per preferire cibi digeribili e di colore verde.

Possiamo preparare le nostre ricette primaverili a partire da cibi freschi, semplici e di origine vegetale. faranno al caso nostro bietole, spinaci, cicorie, tarassaco, piselli, asparagi, bietole, broccoli, carciofi, carote, cavolfiori, cavoli, finocchi, insalate, radicchi, sedani, arance, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere, fragole.