Ti è successo di sentire un calo di energia nel periodo invernale? In questo articolo scoprirai come un’alimentazione corretta può essere una grande risorsa per rimanere in equilibrio.
Secondo l’antica medicina cinese, l’inverno chiude il ciclo delle stagioni. È il momento in cui l’energia Yin prende il sopravvento e raggiunge il suo apice. Cadono le foglie, molti animali vanno in letargo, si diventa maggiormente introspettivi e inclini all’immagazzinamento.
Secondo l’olismo, la stagione invernale trova degna rappresentazione analogica nel movimento Acqua. Nel corpo umano tale rappresentazione si trova nei reni e nella vescica.
Mentre lo Yin cresce, il corpo si raffredda in superficie e l’interno si riscalda in profondità. Lo Yang in nuce, custodito e silente nello Yin, sarà pronto a sbocciare in tutto il suo potere con l’arrivo della primavera, promessa del nuovo e agognato ciclo vitale.
Durante il periodo invernale, nel nostro corpo le energie tornano a circolare in profondità. Un’alimentazione corretta deve favorire questo movimento naturale enfatizzando il principio Yin.
I cibi dovrebbero essere cucinati con poca acqua, a lungo e a bassa temperatura.
Gli alimenti più indicati in questa stagione enfatizzano:
- Il sapore salato
È in relazione al rene e al movimento Acqua che tende alla massima concentrazione. È il massimo Yin. Ammorbidisce, evacua, porta alla dematerializzazione rompendo le masse, dissolvendo noduli e ammassi. Se assunto in piccole quantità il sapore salato costruisce il rene come struttura non rigida. Tonifica la forma dell’organo e i tessuti ad esso correlati come le ossa e i capelli. L’eccesso di questo sapore ha effetto contrario, danneggia queste strutture e le rende rigide causando freddo e dispersione di liquidi.
- Il sapore amaro
È correlato al movimento Fuoco, al cuore e all’intestino tenue. È indurente e rassodante. L’amaro ha la stessa direzione energetica dei Reni, che amano la solidità, sono correlati alle ossa e necessitano di stabilità per tesaurizzare e consolidare il Jing. L’eccesso del sapore amaro lede il Rene. Sono necessarie solo piccole quantità di cibi amari, assunte con regolarità per nutrire in profondità e preservare la gioia nel cuore.
- Il colore nero e scuro
Messo in relazione ai cinque movimenti, suggerisce il tropismo di azione, cioè su quale movimento ha un effetto. Per esempio, tutti i cibi di colore nero o scuro appartengono al movimento Acqua e hanno un’azione specifica sui reni.
- La forma
Ci suggerisce su quali organi e tessuti l’alimento andrà a interagire. Per esempio il fagiolo ha una forma che ricorda quella del rene, infatti ha un’azione su di esso.
- L’odore dei funghi e dei prodotti in salamoia.
Possiamo preparare le nostre ricette invernali a partire da ingredienti semplici, freschi e di origine vegetale:
Cereali integrali come avena, orzo, segale, grano saraceno.
Legumi e proteine vegetali come fagioli azuki, soia e derivati, legumi in generale.
Verdure di stagione come sedano, carote, zucca, asparagi, funghi, tuberi e radici, bietole, broccoli, carciofi, cardi, cavolfiori, cavoli, cicorie, cime di rapa, finocchi, insalate, porri, radicchi, spinaci, alghe.
Frutta di stagione come arance, kiwi, mandarini, mele, pere, pompelmi.
