Parliamo di Counseling

La consapevolezza come via all’auto-realizzazione

L’unica possibilità di aiutare davvero gli altri consiste nell’aiutarli ad aiutarsi.
Edgar H.Schein

In questa frase è racchiuso tutto il senso della figura professionale Trainer della Consapevolezza®.

La consapevolezza viene definita come: aver piena coscienza di qualcosa, esserne perfettamente al corrente.

A volte capita di trovarsi a un bivio, essere costretti a scegliere una direzione da percorrere e sentirsi in crisi per questo.

Oppure, una situazione difficile attraversa il nostro cammino, mette a dura prova la nostra resistenza, il nostro equilibrio e la nostra capacità di attingere alle proprie risorse interne per riuscire a superarla.

Cosa si fa in questi casi?

Si può scegliere di lasciarsi trascinare dagli eventi, sperando che la fortuna sia benigna, tanto da portarci al sicuro sull’altra riva.

Oppure si può prendere piena coscienza di ciò che sta accadendo, comprendere a fondo i motivi che l’hanno generato e, in altre parole, attivare un maggior grado di consapevolezza.

Questa è di gran lunga la scelta più auspicabile, perché attiva le risorse interne personali, le uniche in grado di produrre un cambiamento e il superamento delle difficoltà.

Non sempre però si è in grado di attingere in modo autonomo a queste risorse.

Questo succede per via del suo stato emotivo, conseguente al momento di difficoltà in cui ci si trova.

In queste circostanze le idee sono meno lucide e le soluzioni meno riconoscibili, così come le intuizioni e il senso profondo di tutto.

Non è una condizione di difficoltà pervasiva, che stravolge la nostra psiche, ma contestuale, nel qui e ora.

Qui entra il gioco la figura del Trainer della Consapevolezza®.

Il trainer è un allenatore che addestra qualcuno a esercitarsi per affrontare e superare le difficoltà e le sfide.

Un Trainer della Consapevolezza® incoraggia le persone ad attivare le proprie risorse e la propria autonomia per promuovere un cambiamento positivo nell’ottica della propria auto-realizzazione.

Il Trainer della Consapevolezza® è un professionista in grado di favorire la ricerca della soluzione ad un problema che crea disagio esistenziale e/o relazionale.

E’ un esperto nelle relazioni umane, in particolare nella capacità di stabilire delle relazioni personali basate su una collaborazione reciproca.

E’ un esperto di comunicazione e relazione.

Facilitare il percorso di auto-consapevolezza dell’interlocutore.

E’ in grado di utilizzare la relazione come fonte e oggetto di conoscenza per analizzare la domanda che l’altro porta con sé.

Il Trainer della Consapevolezza® opera nel rispetto della dignità, dell’autonomia e dell’auto-determinazione delle persone.

Opera senza discriminazioni di età, di genere e orientamento sessuale, di etnia e cultura, di religione, di nazionalità, di condizione sociale, di ideologia.

E’ consapevole delle differenze personali e culturali.

Riconosce la libertà del suo interlocutore di esprimere se stesso, i suoi bisogni e le sue credenze, il suo diritto di autodeterminarsi e di stabilire gli obiettivi per il proprio sviluppo e benessere.

Il Trainer della Consapevolezza® ha una consapevolezza dell’essere umano come unità di coscienza.

Considera l’esistenza da tutti i punti di vista e su differenti livelli dell’essere.

Per questo motivo prende in considerazione l’evoluzione globale dell’individuo, anche attraverso l’uso di tecniche naturali, energetiche, psicosomatiche e interiori.

Nella sua formazione, un Trainer della Consapevolezza® dovrà prima di tutto incontrare sé stesso.

Affronterà le proprie tematiche e le proprie zone d’ombra.

Questo grazie a un lavoro che coinvolge tutti i suoi piani di coscienza e le modalità in cui esprime sé stesso nel quotidiano.

Questo è quello che gli permette di avere una conoscenza a più livelli degli altri.

In questo modo può contare su un maggior numero di chiavi di accesso all’universo unico che ogni persona porta con sé.

Il Trainer della Consapevolezza® si addestra con una formazione che consenta la decodifica, la consapevolezza e l’accettazione del piano organistico-affettivo-simbolico personale per raggiungere la conoscenza di sé.

Acquisisce competenze integrate relative alle varie tipologie di comunicazione, conoscenze approfondite sulle dinamiche relazionali e tecniche in grado di stimolare la vitalità e il benessere psicofisico.