La Fiabologia® – le fiabe e il mondo dei simboli

Secondo il dizionario, la parola “SIMBOLO” significa: “Elemento concreto, oggetto, animale o persona, a cui si attribuisce la possibilità di evocare o significare un valore ulteriore, più ampio e astratto rispetto a quello che normalmente rappresenta”.

Alla luce di quanto sopra, ogni cosa che ci circonda ha un valore rappresentativo, in quanto catalizzatore di significati molto piu’ estesi rispetto a cio’ che sembra.

Tutti gli elementi “fuori di noi” esistenti e concreti – sui quali il nostro sguardo si posa, la nostra mano tocca, il nostro naso percepisce, la nostra bocca assapora, il nostro orecchio sente – popolano in simultanea anche l’immaginario profondo “dentro di noi”.

Conseguentemente, se in un dato momento siamo attratti, per esempio, dall’immagine di un albero bellissimo e maestoso, in noi verrà risvegliato e attivato il “simbolo-albero” con tutto il suo universo energetico e vitale.

Nell’usare un linguaggio simbolico fatto di metafore, permettiamo ad ogni oggetto, animale, pianta, fiore, frutto, etc… di essere evocativo al massimo di tutti i potenziali possibili di colori, forme, odori, suoni, sensazioni, ruoli e azioni che lo caratterizzano (cosa che, a livello razionale, riusciremmo a percepire solo superficialmente).

Infatti un simbolo, in quanto incubatore di valori più ampi, viene compreso in tempo reale dall’interiorità umana. Mentre ciò non avviene per la mente razionale, la quale per capire, necessita di un’elaborazione logica sequenziale di causa ed effetto.

Altro aspetto importante: l’inconscio é come l’Universo, nel quale regna un grandissimo caos: collisioni tra asteroidi, esplosioni di supernove, formazione di pianeti e stelle… Ecco: la nostra psiche profonda e’ praticamente ad immagine e somiglianza di questa caotica immensità di cui siamo figli.

Eppure osservando bene, così come il Cosmo é regolato e ordinato da leggi fisiche ben precise; nelle profondità dell’inconscio, il caos, in quanto “tutto in potenza”, viene strutturato con la complicità delle relazioni tra simboli.

Questa é una prerogativa dei sogni, dei miti, dei racconti e delle fiabe, le quali ricreano e ricombinano gli elementi della realtà (oggetti, persone, animali, etc…), in infinite interazioni, mai prive di senso, nonostante l’apparente stravaganza.

Ecco perché ogni racconto di fantasia, orale e scritto, così come ogni mito, é a tutti gli effetti, una sorta di elaborazione ed emanazione di immagini simboliche interiori.

E’ proprio nella sua ampiezza di evocazione, che ogni figura allegorica si manifesta come catalizzatrice di specifiche energie. Forze vivaci e vivificanti che la rappresentano e la definiscono come un ponte tra quelli che riteniamo essere due mondi distinti: il reale e l’interiore. Questi considerato erroneamente “irreale”.

Più precisamente, un qualsiasi oggetto, persona, luogo o animale, all’interno del racconto fantastico, ha già il potenziale per essere un elemento magico.

Una semplice cosa, priva di vita nella realtà, nel profondo di noi diviene – in quanto simbolo – collegamento e congiunzione verso nuovi scenari mentali.

Il racconto diventa prodigioso e sorprendente anche agli occhi della razionalità più rigida. Ogni domanda trova la sua risposta, poiché ogni concetto viene spiegato dalle fiabe perfettamente. E’ in questi risultati che risiede la prova dell’esistenza del Regno del Fantastico.

Dunque, é proprio con l’uso strutturato della Fiaba e grazie alla Fiabologia®, che sarà possibile effettuare azioni mirate, in modo da apportare all’immaginario profondo (ovvero nell’inconscio) correzioni favorevoli e opportune, affinché l’individuo ne possa ricavare nuove consapevolezze e rinnovate modalità di approccio al vivere quotidiano.

Grazie alla Fiabologia® l’esistenza della persona potrà arricchirsi. Ognuno avrà modo di ampliare la propria visione interiore ricevendo chiarezza sui propri obiettivi, oltre alla possibilità di risoluzione di svariati problemi.

Alla luce di quanto sopra, l’atto di dare un ordine logico ad azioni apparentemente impalpabili e bizzarre, in quanto “fantasiose”, costituisce elemento chiave di questo metodo che si propone di supportare la spinta spontanea, da parte dell’inconscio, di assumere forme ordinate e accessibili alla coscienza, sempre con la finalità di offrire risposte comprensibili per l’Essere umano. Oltre a portare alla luce i più inimmaginabili talenti e risorse.

Lo scopo ultimo é quello di migliorare la vita quotidiana, auto-permettendoci di superare i limiti della logica soggettiva e ordinaria, accedendo a tutto ciò che di straordinario e inaspettato può giungere unicamente dal mondo fiabesco, come sua prerogativa intrinseca.

La Fiabologia® dunque, aiuta a comprendere se stessi e a gestire ogni situazione in modo efficace, utilizzando i suggerimenti ricevuti dalla scrittura della propria fiaba, così come dall’ascolto e analisi di favole e fiabe classiche.

Iscriviti al nostro percorso di crescita personale Fantasia Favolosa